giovedì 18 marzo 2010

CHI SIAMO


LICIA NAVARRINI: attrice e regista di teatro, lavora nel cinema e nella televisione, anche come doppiatrice. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, ha lavorato per diversi anni nel teatro di ricerca collaborando con Leo De Berardinis. Dal 2002 interpreta il personaggio di Balia Bea nella trasmissione Melevisione di Rai Tre. Dal 1987 conduce laboratori teatrali e conduce corsi di comunicazione con docenti della Facoltà di Psicologia del Lavoro di Milano. E’ anche autrice di testi teatrali, favole e fumetti.


ALEXIA BIANCHI: si è diplomata all'Accademia Antoniana d'Arte Drammatica di Bologna, e contemporaneamente si è laureata con lode in DAMS. In seguito ha frequentato il “Corso superiore per attori di prosa”, presso ERT-Emilia Romagna Teatro ed ha conseguito un Master in Organizzazione Teatrale presso l’Università di Parma. Ha lavorato come attrice teatrale e cinematografica, come docente di laboratori teatrali, come speaker radiofonica. Attualmente lavora anche nel campo dell’organizzazione di eventi.


MARIA COSTANTINI: attrice, dal 1992 partecipa a stage e laboratori di teatro, in particolare sul teatro fisico e la danza, con Monica Francia e Carla Vannucchi, e sull'uso della voce con Chiara Guidi. Ha frequentato il “Corso superiore per attori di prosa”, presso ERT-Emilia Romagna Teatro. Nel 2002 ha fondato con Samantha Turci il Teatro di Sensazioni, compagnia di teatro sensoriale interattivo, basata sul metodo teatrale di Enrique Vargas.



MARCELLO FRANCA: attore, diplomato alla Scuola di Spettacolo dei Fratelli di Taglia. Ha conseguito il diploma di Assistente di Comunità Infantile e conduce laboratori teatrali per bambini, adulti, per la terza età, per ragazzi portatori di handicap, e corsi di aggiornamento per insegnanti. Ha condotto laboratori di attività psicomotoria e teatrale presso la comunità terapeutica “Papa Giovanni XXIII” di Rimini e presso la Civica Università del Comune di Cattolica. Nel 2001 ha condotto un laboratorio di maschere teatrali presso il Teatro Piccolo di Milano in occasione del “Festival dei Bambini”.

VAGAMONDI






VAGAMONDI
è un gruppo teatrale costituito da attori, registi ed autori professionisti che provengono da formazioni ed esperienze artistiche diverse e complementari.
VAGAMONDI si occupa dell’ideazione e realizzazione di spettacoli ed eventi studiati “ad hoc”, e della progettazione e conduzione di laboratori teatrali.
VAGAMONDI è un socio di Riminiteatri, Associazione degli Operatori Teatrali della Provincia di Rimini.
PROGETTO “FEDERICO FELLINI”:
• 2000: nell’ambito della manifestazione “Fellini e la sua Città” organizzata dal Comune di Rimini VAGAMONDI presenta lo spettacolo “ Le Femminiane”, dedicato agli archetipi femminili del regista riminese
• 2002: per la rassegna cinematografica “Luci del varietà. Il primo Fellini” organizzata dalla Fondazione Fellini di Rimini, VAGAMONDI realizza lo spettacolo di varietà “F.F.Favolose Finzioni”, dedicato all’“avanspettacolo”.
• 2003: in occasione del decennale della morte di Fellini lo spettacolo “F.F.Favolose Finzioni” è stato replicato all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, a Monaco di Baviera, al Carnevale di Venezia ("Felliniana. Mascherarsi per smascherare"), a Chianciano Terme (“40 da 8 e ½”), alla 14° Festa de’ Borg di Rimini (“Vieni avanti…cretino!”).
TEATRO SENSORIALE:
A partire dal 1999 VAGAMONDI ha collaborato con uno dei fondatori di questo metodo artistico: Enrique Vargas, drammaturgo ed antropologo colombiano, fondatore della compagnia cosmopolita “Teatro de los Sentidos”. Il Teatro Sensoriale è un evento/spettacolo che trasforma il ruolo dello spettatore da passivo ad attivo: chi fruisce di questa particolare esperienza assume il ruolo del "viaggiatore", sperimentando un percorso attraverso i propri cinque sensi, risvegliati dall'interazione con gli attori, lo spazio e gli oggetti scenici.
• 1999/2000: in occasione del Campionato Mondiale di Frisbee che si svolge dal 1990 sulla spiaggia di Rimini (il “Paganello”), VAGAMONDI realizza lo spettacolo sensoriale “El Viaje”, dove gli spettatori affrontano un viaggio attraverso la ri-scoperta dei 5 sensi (vista, gusto, tatto, udito, olfatto).
• ITINERARIO LIBRO:
Spettacolo itinerante suddiviso in dieci tappe, un viaggio nel mondo del libro attraverso i cinque sensi all’interno di spazi al limite fra sogno e realtà, nato nel 2005 per la Rocca Malatestiana di Cesena.
LABORATORI TEATRALI:
• VAGAMONDI partecipa alla rassegna Il Teatro delle Scuole, promossa da Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna, che presenta spettacoli allestiti dalle scuole di Bologna e provincia. Il Teatro delle Scuole intende rispondere all'esigenza di studenti e insegnanti di esprimere la propria creatività artistica, divenendo protagonisti in prima persona dell'evento teatrale.
• Per la manifestazione di vela BluRimini VAGAMONDI crea un progetto che coinvolge e sensibilizza le nuove generazioni sulle tematiche dell’inquinamento: “SpiritosoMare”, laboratorio scenografico/teatrale per bambini delle scuole elementari e medie inferiori.

CONTATTI:
Licia Navarrini vagamondi@libero.it (Regia)
Alexia Bianchi cell. 339 2419406 (Organizzazione)
Maria Costantini cell. 339 1923650 (Percorsi Sensoriali)
Marcello Franca cell. 339 3406257 (Animazioni)
vagamondi@libero.it

Spettacolo "F.F. Favolose Finzioni!"